Il Leccino
Tra i tre oli è il più delicato meno aggressivo in bocca ma tuttavia particolarmente ricco di profumi; Cristallino di un verde smeraldo. Al naso fruttato intenso con sentori di erba tagliata e mallo di noce. Il retrogusto amaro-piccante si abbina al cardo alla noce e alla mela verde.
Olio in via di evoluzione dalle caratteristi particolari, da collezionisti.
Da abbinare senza dubbio ai bolliti di carne o su tranci di tonno e pesce spada al vapore.
Da sperimentare.
Il Moraiolo
Cristallino, denso e dal colore giallo verde acceso. Lineare e gradevole, dai profumi intensi e fini: netto il vegetale della foglia di pomodoro. Al gusto è piacevolmente intenso ed abbastanza strutturato, segna la bocca con una dolcezza che ricorda il pinolo, dovuta alla lavorazione della sola polpa dell’oliva, previa denocciolatura. Termina equilibrato, fine e complesso ed è senz’altro da considerare ancora in evoluzione.
Usatelo a crudo con spaghetti, pomodoro e pesce spada o su un’insalata di papaia, pompelmo e pomodoro. Ideale per bruschette con verdure.
Frantoio
L'aspetto visivo fornisce ottime premesse, poi confermate nei successivi esami: cristallino, denso e di un vivido colore verde smeraldo. All'olfatto si dimostra intenso e fine con bei riconoscimenti di mandorla dolce. Il gusto è intenso e strutturato, segnato da notevole dolcezza e da ricordi di frutta secca. Nel complesso è fine, persitente e fragrante sufficientemente bilanciato il finale. Insuperabile sia per la preparazione di una fesa di tacchino ripiena come anche per condire una insalata fredda di farro perlato. Starà bene anche su un trancio di tonno alla brace.
Riconoscimenti 2009
5 Gocce Associazione Italiana Sommelier
2 olive eccellenti per SlowFood